Come sarร il Politecnico di Torino nel 2030?
Un Ateneo autorevole, dalla consolidata reputazione internazionale per lโeccellenza della formazione e della ricerca, motore di sviluppo per il territorio
Il programma
della candidatura
Il programma di Stefano Corgnati รจ il frutto di mesi di intenso dialogo con la comunitร del Politecnico di Torino, il quale ha portato alla definizione di Obiettivi che dovranno essere affrontati nel prossimo mandato rettorale e allโindividuazione di Azioni concrete che permetteranno di raggiungerli.
Il programma di politointransition รจ un documento aperto e vivo che continuerร a crescere grazie al vostro prezioso contributo.
Stefano Corgnati
Professore Ordinario di Fisica Tecnica Ambientale presso il Dipartimento Energia del Politecnico di Torino
Giร membro del Consiglio di Amministrazione, sono stato Vice Rettore alla Ricerca con il Rettore Gilli e con il Rettore Saracco, con cambio di delega nel 2021 alle Politiche Interne
-
Cara, caro,Il 13 novembre รจ partita ufficialmente la campagna elettorale, un percorso che ci accompagnerร all'elezione del nuovo Rettore del Politecnico di Torino.
Sto vivendo questo periodo con grande impegno ed entusiasmo. Lo stesso impegno ed entusiasmo con cui, fin da ragazzo, ho sempre vissuto il mio coinvolgimento nelle attivitร di servizio alla collettivitร in quello che oggi chiamiamo il terzo settore: ho sempre amato lavorare in gruppo, essere a contatto con le persone, stare tra la gente.
Crescendo, queste esperienze si sono naturalmente evolute, conducendomi a ruoli di gestione e amministrazione nelle mie due comunitร : quella del mio Ateneo e quella del mio Comune, Livorno Ferraris. In questโultima ho vissuto dal 2003 unโesperienza straordinaria, con due mandati nel ruolo di Assessore seguiti da due di Sindaco, terminati lo scorso maggio.
Lโesperienza di amministratore pubblico mi ha enormemente arricchito grazie al contatto con tutta la cittadinanza, al di lร del ruolo, dellโetร e delle specifiche esigenze. Unโesperienza che, oltre ad avermi fornito una profonda comprensione dei processi amministrativi e di governo, mi ha permesso di vivere appieno il valore del rispetto della persona e degli impegni presi nei confronti della propria comunitร , da onorare e portare a termine. Ho maturato la propensione allโascolto, la sensibilitร di chi vede le diversitร e le unicitร come elementi fondanti della crescita collettiva, il senso di responsabilitร di dire dei โsรฌโ e dei โnoโ, in coerenza con la propria veste istituzionale ed il proprio mandato elettorale. Ho sperimentato quanto una comunitร si identifichi, si riferisca e voglia trovare un chiaro punto di riferimento in chi, in quel momento, la rappresenta e si pone allโascolto di tutti i suggerimenti, tutte le idee e tutti i punti di vista, ma poi si assume la responsabilitร di fare delle scelte nette e trasparenti, prendendo decisioni che riguardano lโintera collettivitร .
Ritrovo questa stessa dimensione di valori nel mio Politecnico. Dico โmioโ perchรฉ il Politecnico รจ lโaltra mia comunitร , lโaltra famiglia dove sono cresciuto. Una famiglia ampia e articolata, di circa 3.000 docenti, ricercatrici e ricercatori, personale nei ruoli tecnici, amministrativi e bibliotecari, a cui si aggiungono quasi 40.000 studentesse e studenti, nonchรฉ le associazioni, i consorzi e le fondazioni che operano nellโambito del nostro ecosistema. Una comunitร complessa da valorizzare attraverso un'amministrazione consapevole, lungimirante e responsabile. Una comunitร che mi ha fatto crescere, indirizzandomi in un percorso di esperienze e di servizio istituzionale negli organi dellโAteneo: prima in CdA, poi come ViceRettore con i Rettori Gilli e Saracco, con deleghe prima alla Ricerca poi alle Politiche Interne. Dopo aver portato a termine i compiti che erano connessi alle mie deleghe, ho rassegnato le dimissioni per dedicarmi interamente a quel processo democratico che precede lโelezione del Rettore, un processo fatto di condivisione di idee e di elaborazione del programma grazie anche al contributo e alla partecipazione di cosรฌ tante persone.
Il percorso nel mio Ateneo, cosรฌ come quello nel mio Comune, รจ stato un percorso graduale che mi ha condotto a ricoprire ruoli e compiti con responsabilitร via via crescenti, fatto di studio puntuale e molta esperienza sul campo, nei processi organizzativi e nel dialogo con le persone. Un percorso che ho affrontato con umiltร , passione ed entusiasmo, con la forte consapevolezza che guidare la propria comunitร comporti grandi responsabilitร e altrettante soddisfazioni nel raggiungere, tutti insieme, obiettivi per il bene comune.
Maturo grazie al mio bagaglio di esperienze, solide e credibili, ho deciso di presentare la mia candidatura a Rettore del Politecnico di Torino. La mia visione รจ quella di un Ateneo che, forte delle sue tradizioni e attraverso il compimento delle sue missioni istituzionali, รจ protagonista nellโinterpretare i bisogni di una societร in continuo mutamento e si mette al suo servizio per guidare le trasformazioni tecnologiche con un approccio basato sulla conoscenza scientifica. Un Ateneo che si pone come un attore istituzionale riconoscibile e riconosciuto, che mette i propri saperi a servizio delle istituzioni governative europee, nazionali e locali, cosรฌ come del mondo produttivo e delle imprese. Un Ateneo orgoglioso della sua funzione di istituzione pubblica, che รจ una guida riconosciuta nellโarena italiana ed europea nellโindirizzare riforme e innovazioni del sistema universitario e della ricerca. Un Ateneo attento allo sviluppo di tutte le proprie missioni; inclusivo e in grado di costruire opportunitร per ogni membro della sua comunitร , valorizzando le vocazioni e le aspirazioni di ciascuno. Unโistituzione dal profilo internazionale che guida il proprio territorio in un percorso di crescita e di apertura globale.
Questo รจ il Politecnico di Torino che voglio costruire per la collettivitร , insieme a te e alla nostra comunitร .
Stefano Corgnati
Partecipa al progetto
I fondamenti del programma
La costruzione del programma di mandato rettorale si basa su solidi fondamenti condivisi, rappresentati da temi e valori capaci di guidare lo sviluppo del Politecnico di Torino.
LโAteneo in cui ci riconosciamo si fonda sui principi qui affermati.
-
Il nostro Ateneo riaffermerร e rafforzerร il proprio ruolo istituzionale nelle relazioni con gli enti governativi europei, nazionali e territoriali (regioni e comuni).
Si contraddistinguerร come istituzione pubblica che dedica i propri saperi e competenze al servizio della collettivitร . -
Il nostro Ateneo sarร un riferimento, riconoscibile e riconosciuto, per la cultura scientifica e per lโinnovazione tecnologica alla base delle transizioni ecologica e digitale.
Interpreterร e promuoverร lโimplementazione di queste transizioni, agendo da generatore e guida del cambiamento per una societร piรน equa e giusta. -
Il nostro Ateneo assumerร il ruolo di promotore tecnologico-scientifico dei valori e delle azioni per la tutela del Pianeta e dei nuovi paradigmi per uno sviluppo sostenibile ed equo.
Questi principi di indirizzo si tradurranno in azioni concrete nelle nostre Missioni istituzionali di Formazione, Innovazione scientifico-tecnologica e trasferimento alla Comunitร e alla Societร e loro coinvolgimento, con lโobiettivo di essere dโispirazione e guida attraverso lโesempio. -
Il nostro Ateneo si proporrร come interlocutore istituzionale con la Commissione Europea, i Ministeri, le Regioni e i Comuni, operando con un nuovo modello di relazione, coordinato e organizzato, per offrire i propri saperi interdisciplinari e un approccio technology & science based per lo sviluppo di politiche, normative e regolamenti.
-
Il nostro Ateneo attribuirร eguale importanza a ognuna delle proprie missioni istituzionali (Formazione, Innovazione scientifico-tecnologica, Comunitร e Societร ) e valuterร in modo equilibrato i percorsi di crescita e di carriera di chi opera con dedizione per realizzare queste missioni, riconoscendo e valorizzando il contributo dato e considerando anche le attivitร di servizio svolte per lโAteneo.
-
Il nostro Ateneo metterร in costante relazione la dimensione internazionale e quella territoriale, con una solida reputazione che gli consentirร di giocare un ruolo trainante nel territorio per le trasformazioni tecnologiche industriali e sociali, in una dimensione collettiva e inclusiva.
-
Il nostro Ateneo indirizzerร prioritariamente i propri investimenti (materiali e immateriali) alla cura della propria comunitร e definirร piani di manutenzione programmata su aule, uffici, laboratori, biblioteche, spazi dipartimentali e spazi comuni.
Le misure di welfare verso lโintera comunitร saranno continuamente aggiornate, riviste e potenziate per adattarle alle nuove esigenze.
Il nostro Ateneo salvaguarderร il pluralismo, lโeguaglianza delle opportunitร e lโinclusione. Promuoverร e valorizzerร con azioni concrete lโequilibrio di genere e la diversitร . -
Il nostro Ateneo considererร la formazione come proprio fondamentale dovere costituzionale. Offrirร alla popolazione studentesca un percorso di esperienze da vivere nel nostro Campus immerso e integrato nel tessuto cittadino, con spazi fruibili e aperti, comuni e in cui si respira internazionalitร e senso di comunitร .
-
Il nostro Ateneo promuoverร un modello di ricerca a supporto del sistema socio-economico fondato su solide competenze disciplinari in grado di integrarsi in un contesto collaborativo transdisciplinare, rispondendo cosรฌ ai problemi complessi posti da una societร in continua trasformazione tecnologica.
-
Il nostro Ateneo sarร inclusivo e valorizzerร le vocazioni di ciascuno/a. Per la nostra comunitร , complessa e ricca di diversitร , รจ fondamentale che ogni suo membro โ appartenente al personale tecnico, amministrativo e bibliotecario, al personale docente e di ricerca, alla popolazione studentesca โ si senta coinvolto nel progetto di Ateneo, cosรฌ da poter esprimere al meglio il proprio potenziale e realizzare le proprie aspirazioni.
-
Il nostro Ateneo promuoverร con convinzione iniziative ed eventi volti a rinsaldare un forte senso di appartenenza alla comunitร politecnica, valorizzando lo spirito, i valori e le tradizioni che hanno guidato la sua crescita e quella dei suoi allievi e delle sue allieve fin dalla sua fondazione.
-
II nostro Ateneo introdurrร misure orientate alla crescita delle nuove generazioni a cui sarร affidata la cura della nostra comunitร negli anni futuri.
Questo avverrร attraverso regole chiare che valorizzino, nelle progressioni di carriera, il contributo dato a ognuna delle missioni dellโAteneo, compresi gli incarichi di servizio.
Sarร istituita una Academy per formare le competenze delle nuove generazioni relative alla gestione e amministrazione di un ente universitario, anche attraverso lโaffiancamento esperienziale ai ruoli di governo.